[wpml_language_selector_widget]
Nessuna cura nessuna retribuzione
Anni di esperienza
Garanzia di 24 mesi

Termini e condizioni

Hardware Care (di seguito: Cura dell'hardware) è registrata presso la Camera di Commercio con il numero 71641696 e ha sede a 5253 CE a Nieuwkuijk. 

Nota: i presenti Termini e condizioni sono stati tradotti dall'olandese. Sebbene siano stati compiuti seri sforzi per tradurre nel modo più corretto possibile, la versione originale olandese rimane in testa.

La variante olandese e quella principale possono essere scaricate qui.

Articolo 1 - Definizioni 

  1. Nelle presenti condizioni generali, i termini seguenti sono utilizzati nel senso seguente, a meno che non sia espressamente indicato diversamente.
  2. Offerta: qualsiasi offerta o preventivo al cliente per l'esecuzione di servizi da parte di Cura dell'hardware.
  3. Azienda: tuna persona fisica o giuridica che agisce nell'ambito di una professione o di un'attività commerciale.
  4. Consumatore: ta persona fisica che non agisce nell'esercizio di una professione o di un'impresa. 
  5. Servizi: i servizi offerti da Cura dell'hardware sono tutti i servizi e i lavori al di fuori del lavoro dipendente con l'obiettivo di creare e consegnare un'opera di natura materiale (riparazione/assemblaggio di EMM del cliente e/o esecuzione di manutenzione a un prezzo che il cliente deve pagare in contanti.
  6. Cura dell'hardware: il fornitore di servizi che offre servizi al cliente e fornisce prodotti.
  7. Cliente: la persona fisica o giuridica che agisce nell'ambito di una professione o di un'attività commerciale che Cura dell'hardware ha nominato, progetti per Cura dell'hardware Hardware Care per i servizi forniti da Cura dell'hardware eseguiti, o a cui Cura dell'hardware ha fatto una proposta ai sensi di un Accordo. 
  8. Accordo: aqualsiasi accordo e altri obblighi tra il Cliente e Cura dell'hardware, così come le proposte di Cura dell'hardware per i servizi forniti da Cura dell'hardware forniti al cliente e che sono accettati dal cliente e sono stati accettati ed eseguiti da Cura dell'hardware con cui i presenti termini e condizioni formano un insieme indissolubile.
  9. Prodotti: i prodotti forniti da Cura dell'hardware I prodotti offerti sono EMM nuovi e ricondizionati e prodotti correlati.

Articolo 2 - Applicabilità. 

  1. I presenti termini e condizioni generali si applicano a qualsiasi offerta di Cura dell'hardware, ogni accordo tra Cura dell'hardware e il Cliente e a qualsiasi servizio fornito da Cura dell'hardware offerto.
  2. Prima della conclusione di un Contratto, il Cliente riceverà i presenti termini e condizioni generali. Se ciò non è ragionevolmente possibile, Cura dell'hardware indicare al Cliente in che modo può prendere visione delle condizioni generali di contratto.
  3. Non è possibile derogare alle presenti condizioni generali. In situazioni eccezionali è possibile derogare ai termini e alle condizioni generali, a condizione che ciò sia stato esplicitamente concordato per iscritto con Cura dell'hardware è concordato. 
  4. Le presenti condizioni generali si applicano anche agli incarichi aggiuntivi, modificati e successivi del Cliente.
  5. Sono esclusi i termini e le condizioni generali del Cliente.
  6. Se una o più disposizioni delle presenti condizioni generali sono parzialmente o interamente nulle o annullate, le restanti disposizioni delle presenti condizioni generali rimarranno in vigore e la disposizione o le disposizioni nulle/annullate saranno sostituite da una disposizione con lo stesso scopo della disposizione originale.
  7. Le incertezze relative al contenuto, all'interpretazione o a situazioni non disciplinate nelle presenti condizioni generali di contratto saranno valutate e spiegate nello spirito delle presenti condizioni generali di contratto.
  8. L'applicabilità delle sezioni 7:404 e 7:407 (2) del Codice civile è esplicitamente esclusa.
  9. Laddove nelle presenti Condizioni Generali si faccia riferimento a lei/lui, ciò deve essere inteso anche come un riferimento a lui/lei, se e nella misura in cui ciò sia applicabile.
  10. In caso Cura dell'hardware non ha sempre richiesto il rispetto delle presenti condizioni generali, conserva il diritto di esigere il rispetto totale o parziale delle presenti condizioni generali.

Articolo 3 - L'offerta  

  1. Tutte le affermazioni fatte da Cura dell'hardware di Hardware Care sono senza impegno, a meno che non sia esplicitamente indicato diversamente per iscritto. Se l'offerta è limitata o valida a condizioni specifiche, ciò sarà esplicitamente indicato nell'offerta. 
  2. Cura dell'hardware è vincolata a un'offerta solo se confermata per iscritto dal Cliente entro 14 giorni. Tuttavia Cura dell'hardware ha il diritto di rescindere il contratto con un (potenziale) Cliente in qualsiasi momento. Cura dell'hardware motivo giustificato.
  3. L'offerta contiene una descrizione dei Servizi offerti. La descrizione è sufficientemente specificata in modo che il Cliente sia in grado di valutare correttamente l'offerta. I dettagli dell'offerta sono puramente indicativi e non possono costituire motivo di risarcimento o di scioglimento del Contratto. 
  4. Le offerte o le quotazioni non si applicano automaticamente agli ordini successivi.
  5. Tempi di consegna nell'offerta di Cura dell'hardware sono in linea di massima indicativi e, se superati, non danno diritto allo scioglimento o al risarcimento dei danni, a meno che non sia stato espressamente concordato diversamente.
  6. L'Offerta contiene una descrizione accurata del Prodotto offerto con i relativi prezzi. La descrizione è sufficientemente dettagliata da consentire al Cliente di valutare correttamente l'Offerta. È possibile evitare errori evidenti nell'offerta. Cura dell'hardware non è vincolante. Eventuali immagini e dati specifici contenuti nell'Offerta sono solo indicativi e non possono costituire motivo di risarcimento o di scioglimento del Contratto (a distanza). Cura dell'hardware non può garantire che i colori dell'immagine corrispondano esattamente ai colori reali del Prodotto.
  7. I tempi di consegna e le scadenze indicate nell'Offerta di Cura dell'hardware sono indicativi e, se superati, non danno diritto allo scioglimento o al risarcimento dei danni, se non espressamente concordato diversamente. 
  8. Un preventivo composito obbliga Cura dell'hardware non consegnare una parte della merce inclusa nell'offerta o nel preventivo a una parte del prezzo indicato. 
  9. Se e nella misura in cui esiste un'offerta, questa non si applica automaticamente agli ordini ripetuti. Le offerte sono valide solo fino a esaurimento scorte e secondo il principio "on".

Articolo 4 - Definizione dell'Accordo. 

  1. Il Contratto è concluso nel momento in cui il Cliente riceve un'Offerta o un Contratto da Hardware Care. Cura dell'hardware inviando una copia firmata digitalmente a Cura dell'hardware o restituendo un ordine di riparazione tramite il sito web, o accettando esplicitamente e inequivocabilmente l'Offerta via e-mail.
  2. Cura dell'hardware ha il diritto di revocare il Contratto (firmato) entro 5 giorni lavorativi dal ricevimento dell'accettazione. 
  3. Cura dell'hardware non è vincolato a un'Offerta se il Cliente poteva ragionevolmente aspettarsi o avrebbe dovuto capire che l'Offerta contiene un evidente errore o un errore materiale. Il Cliente non può trarre alcun diritto da tale errore o lapsus.
  4. Se il Cliente annulla un ordine già confermato, i costi effettivi già sostenuti (compreso il tempo impiegato) saranno addebitati al Cliente.
  5. Qualsiasi accordo stipulato con Cura dell'hardware stipulato o un progetto presentato dal Cliente a Cura dell'hardware è attribuito all'azienda e non a una singola persona che lavora con l'azienda. Cura dell'hardware associato.
  6. Il diritto di recesso del Cliente che sia un'azienda è escluso, se non diversamente concordato. Il Cliente che sia un Consumatore ha il diritto di recedere durante il periodo legale di 14 giorni, a meno che Cura dell'hardware ha già avviato i Servizi con il consenso del Cliente. Il Cliente rinuncia al suo diritto di recesso per mezzo di tale consenso. 
  7. Se il Contratto è stipulato da più di un Committente, ciascun Committente sarà individualmente responsabile in solido per l'adempimento di tutte le obbligazioni derivanti dal Contratto.

Articolo 5 - Durata dell'Accordo 

  1. Il Contratto viene stipulato per un periodo definito e termina al completamento dell'incarico. La durata dell'incarico dipende in parte da fattori esterni, tra cui, a titolo esemplificativo e non esaustivo, la qualità e la consegna tempestiva delle informazioni richieste da Cura dell'hardware ottiene dal Cliente.
  2. Sia il Cliente che Cura dell'hardware può sciogliere il Contratto sulla base di un'inadempienza imputabile all'adempimento del Contratto stesso, se la controparte ha ricevuto una comunicazione scritta di inadempienza e le è stato concesso un termine ragionevole per adempiere ai propri obblighi e continua a non adempiere correttamente ai propri obblighi. Ciò include anche gli obblighi di pagamento e di cooperazione del Cliente.
  3. Lo scioglimento del Contratto non pregiudicherà gli obblighi di pagamento del Cliente nella misura in cui Cura dell'hardware ha già eseguito lavori o consegnato prestazioni al momento dello scioglimento. Il cliente dovrà pagare il compenso concordato.
  4. In caso di risoluzione anticipata del Contratto, il Cliente dovrà i costi effettivamente sostenuti fino a quel momento da Cura dell'hardware rispetto alla tariffa (oraria) concordata. La registrazione temporale di Cura dell'hardware è in prima linea in questa materia.
  5. Sia il Cliente che Cura dell'hardware può risolvere il Contratto in tutto o in parte per iscritto con effetto immediato e senza ulteriore avviso di inadempienza nel caso in cui una delle parti sia in sospensione di pagamento, sia stato dichiarato il fallimento o la relativa società sia in liquidazione. Nel caso in cui si verifichi una situazione come quella sopra descritta, Hardware Care è Cura dell'hardware non sarà mai tenuto alla restituzione di somme e/o danni già ricevuti.  

Articolo 6 - Prestazioni di servizi 

  1. Cura dell'hardware si impegnerà a eseguire il servizio concordato con la massima cura che ci si può aspettare da un buon fornitore di servizi. Cura dell'hardware garantisce un servizio professionale e indipendente. Tutti i servizi vengono prestati sulla base dell'obbligo di eseguire al meglio le proprie capacità, a meno che un risultato non venga esplicitamente concordato per iscritto e descritto in dettaglio. 
  2. L'Accordo in base al quale Cura dell'hardware esegue i Servizi è leader per l'ambito e la portata dei Servizi. L'Accordo sarà eseguito solo a beneficio del Cliente. I terzi non possono trarre alcun diritto dal contenuto dei Servizi prestati in relazione all'Accordo.
  3. Le informazioni e i dati forniti dal Cliente sono la base su cui si fondano le informazioni e i dati forniti da Cura dell'hardware I servizi offerti e i prezzi si basano su. Cura dell'hardware ha il diritto di adeguare i propri Servizi e i propri prezzi qualora le informazioni fornite risultino errate e/o incomplete. 
  4. Nell'esecuzione dei Servizi Cura dell'hardware non è obbligata o vincolata a seguire le istruzioni del Cliente se queste modificano il contenuto o la portata dei Servizi concordati. Se le istruzioni comportano un ulteriore lavoro per Cura dell'hardwareIl Cliente è tenuto a pagare i costi aggiuntivi sulla base di un nuovo preventivo.
  5. Cura dell'hardware ha il diritto, a sua discrezione, di affidare a terzi l'esecuzione dei Servizi. 
  6. Se la natura e la durata dell'ordine lo richiedono, Hardware Care manterrà Cura dell'hardware Il cliente è informato dei progressi compiuti nel frattempo secondo le modalità concordate. 
  7. L'esecuzione dei Servizi si basa sulle informazioni fornite dal Cliente. Se le informazioni devono essere modificate, ciò può influire su qualsiasi programma stabilito. Non è mai Cura dell'hardware responsabile dell'adeguamento della pianificazione. Se l'inizio, l'avanzamento o la consegna dei Servizi vengono ritardati perché, ad esempio, il Cliente non ha fornito o non ha fornito tempestivamente tutte le informazioni richieste, o non nel formato desiderato, una collaborazione insufficiente, un eventuale pagamento anticipato non è stato ricevuto in tempo da parte di Cura dell'hardware o si verifichi un ritardo dovuto ad altre circostanze, che sono a carico e rischio del Cliente, Hardware Care ha il diritto di risolvere il contratto. Cura dell'hardware ha diritto a una ragionevole proroga del termine di consegna. Tutti i danni e i costi aggiuntivi derivanti da un ritardo dovuto a una delle cause sopra citate saranno a carico e a rischio del Cliente. 
  8. Il Cliente è l'unico responsabile del backup tempestivo di tutti i dati, a meno che non venga espressamente concordato per iscritto che Cura dell'hardware effettuare un backup di tutti i dati. A questo proposito, le parti devono stabilire quali dati devono essere sottoposti a backup. Se Cura dell'hardware effettua un backup (non si tratta di un ripristino di emergenza) dei dati del Cliente ai sensi del Contratto, Hardware Care Cura dell'hardware effettuare e conservare il backup in conformità al termine concordato. Tuttavia, il Cliente è responsabile del rispetto degli obblighi legali di conservazione e amministrazione a lui applicabili. 
  9. Cura dell'hardware farà una stima delle condizioni dell'EMM dopo averlo ricevuto. Se, a seguito di un esame, risulta che il prezzo della riparazione sarà superiore alla stima dei costi indicata sul sito web, al cliente verrà chiesto se desidera che il prodotto venga riparato a tale prezzo superiore. In tal caso, la riparazione avverrà solo dopo il consenso del cliente. Se il sito web non riporta una stima dei costi e il prezzo può essere determinato solo dopo un'indagine, al cliente verrà chiesto se desidera che il prodotto venga riparato a quel prezzo. Anche in questo caso, la riparazione avverrà solo dopo il consenso del cliente. Se il cliente non accetta i costi aggiuntivi, addebiteremo solo i costi di verifica, i costi di spedizione, i costi di importazione ed esportazione, altri costi e tasse.
  10. In caso di manutenzione di un EMM del Cliente, Hardware Care può Cura dell'hardware non garantisce che funzionerà allo stesso modo.
  11. Tutti i costi di importazione e di esportazione sono a carico del Cliente, se non diversamente concordato.

Articolo 7 - Obblighi del Cliente 

  1. Il Cliente è tenuto a pagare tutte le Cura dell'hardware richiesti da Hardware Care, nonché i relativi allegati e le informazioni e i dati correlati, in tempo e/o prima dell'inizio del lavoro e nella forma desiderata per una corretta ed efficiente esecuzione del Contratto. In caso contrario, è possibile che Cura dell'hardware non sia in grado di realizzare una completa esecuzione e/o consegna dei pezzi in questione. Le conseguenze di tale situazione saranno sempre a carico e a rischio del Cliente.
  2. Cura dell'hardware non ha alcun obbligo di verificare l'accuratezza e/o la completezza delle informazioni fornitegli o di aggiornare il Cliente in merito alle informazioni se queste sono cambiate nel corso del tempo, né è Cura dell'hardware responsabile dell'accuratezza e della completezza delle informazioni fornite da Cura dell'hardware compilati per conto di terzi e/o forniti a terzi ai sensi del Contratto.
  3. Cura dell'hardware potrà, se necessario per l'esecuzione dell'Accordo, richiedere ulteriori informazioni. In assenza di tali informazioni Cura dell'hardware ha il diritto di sospendere il proprio lavoro fino al ricevimento delle informazioni, senza essere responsabile del risarcimento di eventuali danni a qualsiasi titolo nei confronti del Cliente. In caso di cambiamento delle circostanze, il Cliente dovrà informare immediatamente, o entro 3 giorni lavorativi dalla conoscenza del cambiamento, Hardware Care. Cura dell'hardware.

 

Articolo 8 - Consegna dei prodotti 

  1. Se l'inizio, l'avanzamento o la consegna dell'Accordo vengono ritardati perché, ad esempio, il Cliente non ha fornito o non ha fornito tempestivamente tutte le informazioni richieste, la collaborazione è insufficiente, il pagamento (dell'acconto) non è stato ricevuto tempestivamente da Cura dell'hardware o a causa di altre circostanze al di fuori del controllo di Cura dell'hardware si verifica un ritardo, Hardware Cura dell'hardware diritto a una ragionevole proroga del termine (di consegna). Tutti i termini di consegna concordati non sono mai scadenze. Il cliente deve Cura dell'hardware in difetto per iscritto e concederle un periodo di tempo ragionevole per essere ancora in grado di effettuare la consegna. Il cliente non ha diritto ad alcun risarcimento a causa del conseguente ritardo.
  2. Il Cliente è tenuto a prendere in consegna la merce nel momento in cui gli viene messa a disposizione in base al Contratto, anche se gli viene offerta prima o dopo rispetto a quanto concordato.
  3. Se il Cliente rifiuta di accettare la consegna o è negligente nel fornire le informazioni o le istruzioni necessarie per la consegna, allora Cura dell'hardware ha il diritto di immagazzinare la merce a spese e a rischio del Cliente.
  4. Se i Prodotti sono consegnati da Cura dell'hardware o un vettore esterno Cura dell'hardwareè autorizzata, salvo diverso accordo scritto, ad addebitare eventuali costi di consegna. Queste saranno fatturate separatamente, salvo diverso accordo esplicito. 
  5. Se Cura dell'hardware informazioni da parte del Cliente nel contesto dell'esecuzione del Contratto, il periodo di consegna inizierà solo dopo che il Cliente avrà fornito a Hardware Care tutte le informazioni necessarie per l'esecuzione del Contratto. Cura dell'hardware Cura dell'hardware. 
  6. Se Cura dell'hardware ha specificato un termine di consegna, questo è indicativo. Per la consegna al di fuori dei Paesi Bassi si applicano termini di consegna più lunghi.
  7. Cura dell'hardware ha il diritto di consegnare la merce in parti, a meno che ciò non sia derogato dal contratto o che la consegna parziale non abbia un valore indipendente. Cura dell'hardware ha il diritto di fatturare separatamente le merci così consegnate.
  8. Le consegne saranno effettuate solo se tutte le fatture sono state pagate, a meno che non sia stato espressamente concordato diversamente. Cura dell'hardware si riserva il diritto di rifiutare la consegna in caso di fondato timore di mancato pagamento.

Articolo 9 - Imballaggio e trasporto 

  1. Cura dell'hardware si impegna nei confronti del Cliente a imballare e fissare adeguatamente la merce da consegnare in modo tale che essa giunga a destinazione in buone condizioni durante il normale utilizzo.
  2. Se non diversamente concordato per iscritto, tutte le consegne si intendono comprensive dell'imposta sulle vendite (IVA), compresi l'imballaggio e i materiali di confezionamento.
  3. L'accettazione della merce senza alcuna annotazione sulla lettera di vettura o sulla ricevuta costituisce la prova che l'imballaggio era in buone condizioni al momento della consegna.

Articolo 10 - Esame, reclami alla consegna dei prodotti 

  1. Il Cliente sarà tenuto a ispezionare o a far ispezionare i Prodotti consegnati al momento della consegna o del passaggio di consegne, ma in ogni caso entro 14 giorni dal ricevimento dei Prodotti consegnati, e a disimballare o utilizzare i Prodotti solo nella misura necessaria a valutare se manterrà il Prodotto. Nel fare ciò, il Cliente dovrà verificare se la qualità e la quantità dei Prodotti consegnati corrispondono al Contratto e se i Prodotti soddisfano i requisiti ad essi applicabili nei normali rapporti (commerciali). 
  2. Il Cliente è tenuto a esaminare e informarsi sulle modalità di utilizzo del Prodotto e, in caso di uso personale, a testare il Prodotto in conformità alle istruzioni per l'uso. Cura dell'hardware non si assume alcuna responsabilità per l'uso non corretto del Prodotto da parte del Cliente.
  3. Eventuali difetti o mancanze visibili devono essere notificati per iscritto dopo la consegna a Cura dell'hardware devono essere segnalati per iscritto all'Hardware Care all'indirizzo info@hardwarecare.nl. Il cliente ha a disposizione un periodo di 14 giorni dalla consegna per farlo. I difetti o gli ammanchi non visibili devono essere segnalati entro 14 giorni dalla scoperta, ma al più tardi entro il periodo di garanzia. In caso di danni al Prodotto dovuti a una manipolazione negligente da parte del Cliente, quest'ultimo è responsabile dell'eventuale diminuzione di valore del Prodotto. 
  4. Se, ai sensi del paragrafo precedente, viene presentato un reclamo tempestivo, il Committente rimane obbligato a pagare la merce acquistata. Se il Cliente desidera restituire la merce difettosa, ciò avverrà solo previo consenso scritto di Cura dell'hardware nel modo indicato da Cura dell'hardware indicato da Hardware Care. 
  5. Se il Cliente, in quanto consumatore, si avvale del diritto di recesso, restituirà il Prodotto e tutti gli accessori, per quanto ragionevolmente possibile, nelle condizioni e nell'imballaggio originali a Cura dell'hardwareHardware Care in conformità alle istruzioni per la restituzione di Cura dell'hardware. I costi diretti delle spedizioni di ritorno sono a carico e a rischio del Cliente.
  6. Cura dell'hardware ha il diritto di avviare un'indagine sull'autenticità e sulle condizioni dei Prodotti restituiti prima che venga effettuato un rimborso. 
  7. I rimborsi al Cliente saranno elaborati il prima possibile, ma potrebbero richiedere fino a 14 giorni dal ricevimento della dichiarazione di scioglimento del Cliente. I rimborsi saranno effettuati sul numero di conto precedentemente fornito. 
  8. Se il Cliente esercita il suo diritto di reclamo, il Cliente, in quanto azienda, non avrà il diritto di sospendere il suo obbligo di pagamento né di compensare le fatture in sospeso.
  9. In assenza di una consegna completa, e/o se uno o più Prodotti sono mancanti, e ciò è indicato a Cura dell'hardware da biasimare, Cura dell'hardware dopo una richiesta in tal senso da parte del Cliente, inviare il/i Prodotto/i mancante/i o annullare l'ordine rimanente. Il ricevimento dei Prodotti è determinante a questo proposito. Eventuali danni subiti dal Cliente in conseguenza dell'entità della consegna (difforme) non potranno essere recuperati da Cura dell'hardware. 

Articolo 11 - Pareri 

  1. Cura dell'hardware può, se incaricato, redigere una consulenza, un piano d'azione, una progettazione, una relazione, una pianificazione e/o un rapporto a beneficio del servizio. Il contenuto dello stesso non è vincolante e ha solo carattere consultivo, ma sarà Cura dell'hardware rispettare i suoi obblighi di diligenza. Il cliente decide sotto la propria responsabilità se seguire il consiglio. 
  2. Le informazioni fornite da Cura dell'hardware i consigli, in qualsiasi forma, non possono mai essere considerati vincolanti.
  3. Il cliente è alla prima richiesta di Cura dell'hardware obbligato a valutare le proposte da esso fornite. Se Cura dell'hardware subisce un ritardo nel suo lavoro, perché il Cliente non fornisce o non fornisce tempestivamente una valutazione su una base di Cura dell'hardware di Hardware Care, il Cliente è sempre responsabile delle conseguenze che ne derivano, come ad esempio i ritardi. 
  4. La natura del servizio comporta che il risultato dipenda in ogni momento da fattori esterni che possono influenzare i rapporti e le opinioni di Cura dell'hardware come la qualità, l'accuratezza e la consegna tempestiva delle informazioni e dei dati richiesti dal Cliente e dai suoi dipendenti. Il Cliente è responsabile della qualità e della consegna tempestiva e corretta dei dati e delle informazioni richieste.  

Articolo 12 - Riparazione e/o montaggio 

  1. La portata dell'obbligo alimentare si estende a quanto esplicitamente concordato dalle parti. Cura dell'hardware informerà il Cliente di tutte le circostanze che possono influenzare (la disponibilità) della manutenzione e/o della riparazione. Cura dell'hardware si impegnerà ad eseguire il Contratto con la massima cura che ci si può aspettare da un buon fornitore di servizi. Tutti i lavori vengono svolti sulla base dell'obbligo di eseguire al meglio le proprie capacità, a meno che un risultato non venga esplicitamente concordato per iscritto e descritto in dettaglio. In nessun caso Cura dell'hardware garantisce che il lavoro eseguito e/o gli articoli forniti sono adatti allo scopo previsto dal Cliente.
  2. Il Cliente è tenuto a segnalare per iscritto e in anticipo eventuali difetti, errori o altre mancanze a Cura dell'hardware dopo di che Cura dell'hardware secondo le proprie procedure abituali, provvederà a riparare i difetti e/o ad apportare miglioramenti nel più breve tempo possibile e al meglio delle proprie capacità. Cura dell'hardware non riparerà gli EMM che sono stati aperti dal Cliente stesso o che sono stati riparati da terzi.
  3. Se e nella misura in cui Cura dell'hardware non è in grado di eseguire determinati lavori, o prevede che la riparazione desiderata non sia possibile e/o che la sostituzione di un pezzo porti a un risultato migliore, sia per prevenire o riparare i difetti, Hardware Care Cura dell'hardware informare il Cliente e, solo dopo l'esplicito consenso di quest'ultimo, procedere con l'azione desiderata dal Cliente. Eventuali costi aggiuntivi derivanti da ciò saranno a carico del Cliente.
  4. Nello svolgimento del lavoro Cura dell'hardware non è obbligato o vincolato a seguire le istruzioni del Cliente se queste modificano il contenuto o l'ambito del Lavoro concordato. Se le istruzioni comportano un lavoro aggiuntivo per Cura dell'hardwareIl Cliente è tenuto a pagare di conseguenza i costi aggiuntivi o supplementari. Tutte le istruzioni, le indicazioni, i consigli e altro ancora si considerano eseguiti con l'esplicita approvazione del Cliente se vengono impartiti da dipendenti, subordinati e/o terzi incaricati dal Cliente. I danni derivanti dall'impartizione non autorizzata o fuori portata di tali istruzioni ecc. sono interamente a carico e rischio del Cliente.
  5. Nell'esecuzione di questo Servizio, il Cliente accetta espressamente che l'esecuzione di questo Servizio può comportare che i file di dati siano (potenzialmente) danneggiati, cancellati, illeggibili o altrimenti inutilizzabili. 
  6. Il cliente ha la possibilità di inviare l'EMM stesso a Cura dell'hardware e/o far ritirare gli articoli da Cura dell'hardware presso la sede del Cliente. Se Cura dell'hardware ritirare la merce dal Cliente, Hardware Care Cura dell'hardware si impegna nei confronti del Cliente a imballare e trasportare adeguatamente la merce del Cliente in modo che giunga a destinazione in buone condizioni in condizioni d'uso normali.
  7. Il Cliente ha la possibilità di richiedere una procedura di riparazione accelerata di 5 giorni tramite il sito web di Hardware Care. Il Cliente è tenuto a pagare in anticipo un importo di 125 euro IVA esclusa. Cura dell'hardware ha sempre il diritto di rifiutare questa procedura di riparazione accelerata. 
  8. Se il lavoro viene sospeso su richiesta del Cliente, ciò non solleva il Cliente dai suoi obblighi di pagamento e lo obbliga a pagare l'importo concordato, come stabilito da Cura dell'hardware menzionato nella sua Offerta che viene accettata da In più Cura dell'hardware ha il diritto di addebitare al Cliente eventuali costi di sospensione e/o canoni aggiuntivi (comprese le ore riservate).
  9. Se al termine del periodo di sospensione l'esecuzione dell'Accordo non può essere ripresa, la Cura dell'hardware ha il diritto di risolvere immediatamente il Contratto senza intervento giudiziario, mediante una dichiarazione scritta al Cliente. In caso di ripresa dell'esecuzione del Contratto, il Cliente è tenuto a pagare tutti i costi di Hardware Care derivanti da tale ripresa. Cura dell'hardware per intero.
  10. Cura dell'hardware esegue il lavoro in conformità agli standard applicabili nel settore. Se viene fornita una garanzia, questa è limitata a quanto espressamente concordato per iscritto e solo nella misura in cui la garanzia viene ricevuta dai fornitori. Durante il periodo di garanzia Cura dell'hardware garantisce una qualità solida e abituale della merce consegnata. Cura dell'hardware offre una garanzia di 24 mesi sulle riparazioni, salvo accordi diversi. La garanzia non si applica a pulizia, manutenzione, danni da caduta o riparazioni effettuate su apparecchiature con danni da fulmini, acqua o umidità. La garanzia decade se il cliente ripara/manutenta l'apparecchiatura da solo, se apre l'apparecchiatura o se l'adesivo di riparazione viene rimosso, se non da Hardware Care. Cura dell'hardware.
  11. È possibile acquistare una garanzia aggiuntiva sulla riparazione. I costi sono indicati sul sito web o saranno addebitati tramite un contratto separato. 

 

Articolo 13 - Lavori supplementari e modifiche 

  1. Se durante l'esecuzione del Lavoro risulta che l'Accordo deve essere adattato e/o integrato, o (su richiesta del Cliente) è necessario un ulteriore lavoro per raggiungere il risultato desiderato dal Cliente, il Cliente è obbligato a pagare per questo lavoro aggiuntivo secondo la tariffa (oraria) concordata, e i costi del materiale aggiuntivo. Cura dell'hardware non è obbligata a soddisfare tale richiesta e può richiedere al Cliente di stipulare un contratto aggiuntivo a tale scopo.
  2. Se è stato concordato un prezzo fisso per il lavoro, allora Cura dell'hardware Il cliente è informato dei costi aggiuntivi e/o delle conseguenze finanziarie del lavoro supplementare.
  3. Se e nella misura in cui è stato concordato un prezzo fisso per l'esecuzione di determinate attività, e l'esecuzione di tali attività comporta attività aggiuntive che non possono ragionevolmente essere considerate incluse nel prezzo fisso, o il prezzo deve essere aumentato a seguito di dati errati forniti dal Cliente che sono importanti per la determinazione del prezzo, Hardware Care è Cura dell'hardware ha il diritto di addebitare tali costi al Cliente, previa consultazione con quest'ultimo.
  4. In caso di difetti nascosti, o comunque di circostanze impreviste è Cura dell'hardware ha il diritto di addebitare costi aggiuntivi se queste circostanze comportano un lavoro supplementare.
  5. Le variazioni di prezzo dovute a modifiche del Contratto o a leggi e regolamenti devono essere rimborsate dal Cliente.

Articolo 14 - Completamento dei servizi/lavori. 

  1. Se l'inizio, l'avanzamento o la consegna del lavoro sono ritardati perché, ad esempio, il Cliente non ha fornito o non ha fornito tempestivamente tutte le informazioni richieste, la collaborazione è insufficiente, il pagamento (dell'acconto) non è stato ricevuto tempestivamente da Cura dell'hardware o a causa di altre circostanze, che sono a carico e rischio del Cliente, Hardware Care Cura dell'hardware ha diritto a una proroga del termine di consegna, che sarà stabilita da Hardware Care. Tutti i termini di consegna concordati non sono mai scadenze. 
  2. Tutti i danni e i costi aggiuntivi derivanti da ritardi dovuti a una delle cause di cui al paragrafo 1 sono a carico e a rischio del Cliente e possono essere reclamati da Cura dell'hardware addebitato al Cliente.
  3. Cura dell'hardware si impegna a realizzare l'opera nei tempi concordati, per quanto ciò possa essere ragionevolmente richiesto. 
  4. Quando si parla di giorni lavorativi, si intendono tutti i giorni di calendario (lavorativi), escluse le festività nazionali riconosciute e i fine settimana. 
  5. Cura dell'hardware consegnerà l'EMM al Cliente dopo la riparazione, dopo che tutti i costi saranno stati pagati dal Cliente. In caso di mancato pagamento entro 90 giorni dalla consegna Cura dell'hardware diritto di invocare il proprio diritto di ritenzione.
  6. Dopo il completamento, l'opera è a rischio del Cliente. Pertanto, rimane responsabile per il prezzo, indipendentemente dalla distruzione o dal deterioramento dell'opera per una causa non imputabile a Cura dell'hardware possono essere attribuiti. 
  7. Cura dell'hardware non è responsabile per i difetti che il Cliente avrebbe dovuto ragionevolmente scoprire al momento della consegna, a meno che non sia intenzionale o deliberatamente imprudente. Cura dell'hardware.

Articolo 15 - Prezzi e pagamenti 

  1. Tutti i prezzi sono in linea di massima comprensivi dell'imposta sulle vendite (IVA), se non diversamente concordato. L'IVA viene aggiunta alla fattura a seconda del paese del Cliente.
  2. Cura dell'hardware esegue i propri servizi in base alla tariffa (oraria) concordata. In caso di tariffa oraria, i costi del lavoro saranno calcolati successivamente sulla base della tariffa concordata da Hardware Care. Cura dell'hardware da Hardware Care. 
  3. Il Cliente è tenuto a pagare i costi di terzi, che dopo l'approvazione del Cliente da parte di Cura dell'hardware sono impiegati, da rimborsare integralmente, a meno che non sia stato esplicitamente concordato diversamente.
  4. 4.Per l'ordine dei Prodotti, il pagamento deve essere effettuato in anticipo. Per le riparazioni, il pagamento dovrà essere effettuato in via posticipata dopo il completamento dei servizi. 
  5. Le parti possono concordare che il Cliente debba pagare un anticipo. Se è stato concordato un pagamento anticipato, il Cliente deve versare l'anticipo prima dell'inizio della prestazione dei servizi.
  6. Il cliente non può trarre alcun diritto o aspettativa da un preventivo emesso in anticipo, a meno che le parti non abbiano espressamente concordato diversamente.
  7. Cura dell'hardware ha il diritto di aumentare annualmente i prezzi e le tariffe applicabili in base ai tassi di inflazione applicabili. Altre variazioni di prezzo durante il Contratto sono possibili solo se e nella misura in cui sono esplicitamente indicate nel Contratto (accordo sui prezzi 30 giorni dopo la notifica della riparazione). Se tra la data di stipula del Contratto (o dell'offerta) e l'esecuzione dello stesso per Cura dell'hardware (costi) si verificano circostanze di aumento dei prezzi a seguito di leggi e regolamenti, modifiche dei prezzi da parte di Hardware Care. Cura dell'hardware o fornitori o variazioni dei prezzi dei semilavorati, dei materiali, delle parti o delle fluttuazioni valutarie, dei dazi all'importazione e all'esportazione (sia sul territorio nazionale che all'estero), dei costi di spedizione e/o di consegna, dei salari, dei contributi a carico del datore di lavoro e/o dei premi di sicurezza (sociale), ecc. Cura dell'hardware ha il diritto di aumentare di conseguenza il prezzo e/o il compenso concordato e di addebitarlo al Cliente. 
  8. Il Cliente deve pagare tali costi in un'unica soluzione, senza compensazione o sospensione, entro il termine di pagamento specificato di non oltre 30 giorni, come indicato in fattura, al numero di conto e ai dettagli resi noti da Cura dell'hardware
  9. In caso di liquidazione, insolvenza, fallimento, liquidazione involontaria o istanza di pagamento nei confronti del Cliente, il pagamento e tutti gli altri obblighi del Cliente ai sensi del Contratto diventeranno immediatamente esigibili.
  10. I prezzi indicati nell'Offerta si intendono al netto dell'IVA, salvo diversa indicazione. 
  11. I prezzi indicati nell'Offerta si basano sui fattori di costo applicabili al momento della stipula del Contratto, quali: dazi all'importazione e all'esportazione, costi di trasporto e di scarico, assicurazione ed eventuali imposte e tasse. 
  12. Nel caso di Prodotti o materie prime per i quali esistono fluttuazioni di prezzo sul mercato finanziario e sui quali Cura dell'hardware non ha alcuna influenza, può Cura dell'hardware offrire questi Prodotti a prezzi variabili. L'Offerta indicherà che i prezzi sono prezzi indicativi e che possono fluttuare.
  13. Hardware Care non è responsabile dei costi aggiuntivi di importazione ed esportazione e delle tasse sostenute dal Cliente in caso di restituzione a 

Articolo 16 - Riserva di proprietà. 

  1. Tutte le affermazioni fatte da Cura dell'hardware i beni consegnati rimangono di proprietà di Cura dell'hardware finché il Cliente non adempie a tutti i seguenti obblighi derivanti da tutti gli accordi con Hardware Care. Cura dell'hardware stipulati con Hardware Care sono soddisfatti.
  2. Il cliente non è autorizzato a dare in pegno o a gravare in altro modo sugli articoli soggetti a riserva di proprietà se la proprietà non è ancora stata trasferita completamente.
  3. Se terzi sequestrano la merce consegnata con riserva di proprietà o desiderano stabilire o far valere diritti su di essa, il Cliente è tenuto a Cura dell'hardware non appena sia ragionevolmente prevedibile.
  4. Per ogni evenienza Cura dell'hardware desidera esercitare i suoi diritti di proprietà come indicato in questo articolo, il Cliente dà il permesso incondizionato e irrevocabile e l'autorizzazione a Cura dell'hardware o di terzi da loro designati, di accedere a tutti i luoghi in cui si trova la proprietà di Hardware Care. Cura dell'hardware e di ritirare la merce.
  5. Cura dell'hardware ha il diritto di trattenere il/i Prodotto/i acquistato/i dal Cliente, se quest'ultimo non ha ancora adempiuto ai suoi obblighi di pagamento (per intero), nonostante l'obbligo di trasferimento o di rinuncia di Cura dell'hardware. Dopo che il Cliente ha adempiuto ai suoi obblighi Cura dell'hardware fare ogni sforzo per consegnare al Cliente i Prodotti acquistati nel più breve tempo possibile.
  6. I costi e gli altri danni (conseguenti) derivanti dalla conservazione dei Prodotti acquistati sono a carico e a rischio del Cliente e saranno corrisposti a Hardware Care alla prima richiesta. Cura dell'hardware Cura dell'hardware da parte del cliente alla prima richiesta. 

 

Articolo 17 - Garanzia 

Cura dell'hardware garantisce che i Prodotti sono conformi al Contratto, alle specifiche indicate nell'offerta, all'usabilità e/o all'affidabilità e alle norme/regolamenti legali al momento della conclusione del Contratto. Ciò vale anche nel caso in cui la merce da consegnare sia destinata all'uso all'estero e il Cliente abbia esplicitamente comunicato per iscritto a Hardware Care tale uso al momento della stipula del Contratto. Cura dell'hardware. La garanzia decade in caso di aggiornamento/sintonizzazione, danni causati dall'acqua, uso improprio, apertura dell'EMM o rimozione dell'adesivo di ripartizione con il codice QR. 

 

Articolo 18 - Politica di riscossione 

  1. Quando il Cliente non adempie ai propri obblighi di pagamento e non li adempie entro il periodo di pagamento stabilito, non superiore a 30 giorni, il Cliente, in quanto Azienda, è legalmente inadempiente. Il Cliente consumatore riceverà prima un sollecito scritto con un termine di 14 giorni dalla data del sollecito per adempiere ancora all'obbligo di pagamento con l'indicazione dei costi extragiudiziali se il Consumatore non adempie ai suoi obblighi entro tale termine, prima di essere inadempiente.
  2. A partire dalla data in cui il Cliente è inadempiente, la Cura dell'hardware senza ulteriore avviso di mora, avrà diritto agli interessi commerciali legali dal primo giorno di mora fino al completo pagamento e al risarcimento delle spese extragiudiziali ai sensi della sezione 6:96 del Codice civile olandese, da calcolarsi secondo la scala graduata del Decreto sul risarcimento delle spese di riscossione extragiudiziali del 1° luglio 2012.
  3. Se Cura dell'hardware ha sostenuto costi maggiori o più elevati che sono ragionevolmente necessari, tali costi sono rimborsabili. Le spese giudiziarie e di esecuzione sostenute integralmente sono anch'esse a carico del Cliente.

Articolo 19 - Privacy, trattamento dei dati e sicurezza  

  1. Cura dell'hardware tratterà con cura i dati (personali) del Cliente e li utilizzerà solo in conformità alle norme vigenti. Se richiesto Cura dell'hardware informare l'interessato.
  2. Il Cliente è l'unico responsabile del trattamento dei dati che vengono elaborati utilizzando un servizio di Cura dell'hardware sono trattati. Il Cliente garantisce inoltre che il contenuto dei dati non è illegale e non viola alcun diritto di terzi. In questo contesto, il Cliente indennizza Cura dell'hardware contro qualsiasi reclamo (legale) relativo a questi dati o all'esecuzione del Contratto.
  3. Se Cura dell'hardware è tenuto, ai sensi del Contratto, a garantire la sicurezza delle informazioni, tale sicurezza sarà conforme alle specifiche concordate e a un livello di sicurezza che, considerato lo stato dell'arte, la sensibilità dei dati e i costi associati, non sia irragionevole. 

 

Articolo 20 - Sospensione e scioglimento 

  1. Cura dell'hardware ha il diritto di conservare i dati, i file di dati e altro da essa ricevuti o realizzati se il Cliente non ha ancora (completamente) adempiuto ai suoi obblighi di pagamento. Tale diritto rimane in vigore anche in caso di mancato pagamento. Cura dell'hardware Si presenta un motivo giustificato che giustifica la sospensione in quel caso. 
  2. Cura dell'hardware è autorizzata a sospendere l'adempimento dei propri obblighi non appena il Cliente risulti inadempiente nell'adempimento di qualsiasi obbligo derivante dal Contratto, compreso il ritardo nel pagamento delle proprie fatture. La sospensione sarà immediatamente confermata al Cliente per iscritto.
  3. Cura dell'hardware non è in tal caso responsabile dei danni, per qualsiasi motivo, derivanti dalla sospensione delle sue attività.
  4. La sospensione (e/o lo scioglimento) non influisce sugli obblighi di pagamento del Cliente per il lavoro già eseguito. Inoltre, il Cliente è tenuto a Cura dell'hardware a risarcire Hardware Care per qualsiasi perdita finanziaria subita da Cura dell'hardware subisce come conseguenza dell'inadempimento del Cliente.

 

Articolo 21 - Forza maggiore 

  1. Cura dell'hardware non è responsabile se non può adempiere ai propri obblighi ai sensi del Contratto a causa di una situazione di forza maggiore.
  2. Forza maggiore da parte di Cura dell'hardware comprende in ogni caso, a titolo esemplificativo e non esaustivo: (i) la forza maggiore dei fornitori/trasportatori di Cura dell'hardware(ii) mancato adempimento da parte dei fornitori degli obblighi assunti dal Cliente o da terzi nei confronti di Hardware Care. Cura dell'hardware (iii) difettosità del software o di qualsiasi terza parte coinvolta nell'esecuzione del servizio, (iv) provvedimenti governativi, (v) guasti all'elettricità, a Internet, alla rete dati e/o alle strutture di telecomunicazione, (vi) malattia dei dipendenti di Hardware Care, (vii) impossibilità di eseguire il servizio. Cura dell'hardware o consulenti da essa incaricati e (vii) altre situazioni che, a giudizio di Cura dell'hardware sono al di fuori del suo controllo che impediscono temporaneamente o permanentemente l'adempimento dei suoi obblighi.
  3. In caso di forza maggiore, entrambe le Parti hanno il diritto di sciogliere il Contratto in toto o in parte. Tutti i costi sostenuti prima dello scioglimento del Contratto saranno in tal caso a carico del Cliente. Cura dell'hardware non è tenuta a risarcire il Cliente per eventuali perdite causate da tale rescissione.

 

Articolo 22 - Limitazione di responsabilità 

  1. Se uno dei risultati stabiliti nell'Accordo non viene raggiunto, il mancato raggiungimento di un risultato di Cura dell'hardware è considerato esistente solo se Cura dell'hardware esplicitamente promesso questo risultato al momento dell'accettazione dell'Accordo.
  2. In caso di carenza imputabile di Cura dell'hardwareè Cura dell'hardware obbligato a pagare qualsiasi indennizzo solo se il Cliente è inadempiente. Cura dell'hardware in difetto entro 14 giorni dalla scoperta della carenza e Cura dell'hardware non abbia successivamente posto rimedio a tale carenza entro un periodo di tempo ragionevole. La comunicazione di inadempimento deve essere redatta per iscritto e contenere un'accurata descrizione/sintesi dell'inadempienza, in modo tale che Cura dell'hardware è in grado di rispondere adeguatamente.  
  3. Se la fornitura di Servizi da parte di Cura dell'hardware porta alla responsabilità di Cura dell'hardwareTale responsabilità è limitata all'importo totale fatturato ai sensi del Contratto, ma solo per quanto riguarda i danni diretti subiti dal Cliente, a meno che il danno non sia il risultato di un'intenzione o di un'imprudenza che rasenta l'intenzionalità da parte di Hardware Care. Cura dell'hardware. Per danni diretti si intendono: le spese ragionevoli sostenute per limitare o prevenire i danni diretti, la determinazione della causa del danno, il danno diretto, la responsabilità e le modalità di riparazione. La responsabilità è inoltre limitata all'importo massimo pagato per sinistro all'anno dalla propria assicurazione di responsabilità civile.
  4. Cura dell'hardware esclude espressamente ogni responsabilità per incidenti e danni conseguenti. Cura dell'hardware non è responsabile per danni indiretti, danni commerciali, perdita di profitti e/o perdite subite, mancati risparmi, danni dovuti alla stagnazione dell'attività, perdite patrimoniali, danni da ritardo, danni da interessi e danni immateriali.
  5. Il Cliente indennizza Cura dell'hardware per tutti i reclami di terzi dovuti a un difetto come risultato di un servizio fornito dal Cliente a terzi e in parte costituito da Cura dell'hardware Servizi forniti, a meno che il Cliente non possa dimostrare che il danno è causato esclusivamente dal servizio di Cura dell'hardware.
  6. Qualsiasi da Cura dell'hardware I consigli forniti, basati su informazioni incomplete e/o errate fornite dal Cliente, non sono mai motivo di responsabilità per Hardware Care. Cura dell'hardware.
  7. Il contenuto della consulenza fornita da Cura dell'hardware non è vincolante e ha solo carattere consultivo. Il cliente decide sotto la propria responsabilità se accettare le proposte e i consigli di Hardware Care. Cura dell'hardware seguire i suggerimenti e i consigli di Hardware Care qui menzionati. Tutte le conseguenze derivanti dal seguire i consigli sono a carico e rischio del Cliente. Il Cliente è sempre libero di fare le proprie scelte discostandosi dai consigli forniti da Hardware Care. Cura dell'hardware. Cura dell'hardware non è tenuto ad alcuna forma di rimborso in tal caso.
  8. Se una terza parte viene ingaggiata da o per conto del Cliente, è Cura dell'hardware non è mai responsabile delle azioni e delle consulenze di terzi incaricati dal Cliente, nonché dell'elaborazione dei risultati (delle consulenze redatte) di terzi incaricati dal Cliente in Cura dell'hardware il proprio consiglio.
  9. Cura dell'hardware non garantisce la trasmissione corretta e completa del contenuto di e da parte di Cura dell'hardware inviati, né per il loro tempestivo ricevimento.
  10. Tutti i reclami del Cliente per carenze da parte di Cura dell'hardware scadono se non vengono segnalati per iscritto e motivati a Hardware Care. Cura dell'hardware entro un anno dal momento in cui il Cliente è venuto a conoscenza o ha potuto ragionevolmente essere a conoscenza dei fatti su cui basa le sue richieste. Un anno dopo la risoluzione del Contratto tra le parti, la responsabilità di Cura dell'hardware

 

Articolo 23 - Segretezza 

  1. Cura dell'hardware e il Cliente si impegnano a mantenere riservate tutte le informazioni riservate ottenute nel contesto di un incarico. La riservatezza deriva dall'incarico e deve essere assunta anche se si può ragionevolmente ritenere che si tratti di informazioni riservate. La riservatezza non si applica se le informazioni in questione sono già note al pubblico/generalmente, se non sono riservate e/o se non sono state comunicate al Cliente durante il Contratto. Cura dell'hardware e/o in altro modo da Hardware Care. Cura dell'hardware è stato ottenuto.
  2. In particolare, la segretezza è assicurata da Cura dell'hardware consigli, relazioni, progetti, metodi di lavoro e/o rapporti riguardanti l'incarico del Cliente. Al Cliente è fatto esplicito divieto di condividerne il contenuto con dipendenti non autorizzati a prenderne visione e con terzi (non autorizzati). Inoltre Cura dell'hardware esercitare sempre la dovuta attenzione nella gestione di tutte le informazioni commerciali sensibili fornite dal Cliente.
  3. Se Cura dell'hardware sia, sulla base di una disposizione di legge o di una decisione giudiziaria, obbligato a fornire (anche) le informazioni riservate a una terza parte designata dalla legge o da un tribunale competente e Cura dell'hardware non può invocare un diritto al privilegio, Hardware Care è Cura dell'hardware non è responsabile di alcun danno e non dà al Cliente alcun motivo di scioglimento del Contratto.
  4. Per il trasferimento o la distribuzione di informazioni a terzi e/o la pubblicazione di dichiarazioni, opinioni o produzioni fatte da Cura dell'hardware forniti a terzi, il consenso scritto di Cura dell'hardware richiesta, a meno che tale autorizzazione non sia stata espressamente concordata in anticipo. Il Cliente dovrà Cura dell'hardware indennizzare tutte le richieste di risarcimento da parte di tali terze parti in conseguenza dell'affidamento su tali informazioni fornite senza il consenso scritto di Cura dell'hardware è stato diffuso.
  5. Definizione dell'obbligo di riservatezza Cura dell'hardware e il Cliente impongono anche ai terzi da loro incaricati.

 

Articolo 24 - Diritti di proprietà intellettuale.  

  1. Tutti i diritti di proprietà intellettuale e i copyright di Cura dell'hardware compresi in ogni caso, ma non solo, tutti i disegni, i modelli, le relazioni e le consulenze appartengono esclusivamente a Cura dell'hardware e non vengono trasferiti al Cliente se non espressamente concordato diversamente. 
  2. Se si concorda che uno o più dei suddetti articoli e/o opere di Cura dell'hardware sono trasferiti al Cliente, è Cura dell'hardware ha il diritto di stipulare un contratto separato a tale scopo e di richiedere al Cliente un adeguato risarcimento in denaro. Tale indennizzo deve essere corrisposto dal Cliente prima dell'acquisizione dei rispettivi beni o opere con i relativi diritti di proprietà intellettuale.
  3. Al Cliente è vietato rimuovere tutti i documenti e i software per i quali i diritti di proprietà intellettuale e i diritti d'autore di Cura dell'hardware resta, di divulgare e/o duplicare, modificare o mettere a disposizione di terzi (compreso l'uso a fini commerciali) senza l'esplicito consenso scritto di Cura dell'hardware. Nel caso in cui il Cliente desideri apportare modifiche alle informazioni fornite da Hardware Care . Cura dell'hardware consegnato da Hardware Care, è Cura dell'hardware acconsentire esplicitamente alle modifiche previste. 
  4. Al Cliente è fatto divieto di utilizzare gli articoli e i documenti sui quali i diritti di proprietà intellettuale di Cura dell'hardware riposi diversi da quelli concordati nel Contratto.
  5. Le parti si informeranno reciprocamente e adotteranno misure congiunte in caso di violazione dei diritti di proprietà intellettuale.

 

Articolo 25 - Indennizzo e accuratezza delle informazioni 

  1. Il Cliente è l'unico responsabile dell'accuratezza, dell'affidabilità e della completezza di tutti i dati, le informazioni, i documenti e/o le registrazioni, in qualsiasi forma essi vengano forniti. Cura dell'hardware nel contesto di un Contratto, nonché per i dati che ha ottenuto da terzi e che ha fornito a Hardware Care. Cura dell'hardware sono forniti a Hardware Care ai fini dell'esecuzione del Servizio. 
  2. Il Cliente indennizza Cura dell'hardware da qualsiasi responsabilità derivante dal mancato adempimento degli obblighi relativi alla fornitura tempestiva di tutti i dati, le informazioni, i documenti e/o le registrazioni accurate, affidabili e complete.
  3. Il Cliente indennizza Cura dell'hardware per tutti i reclami del Cliente e dei terzi da esso ingaggiati o che lavorano per lui, nonché dei clienti del Cliente, basati sul mancato (tempestivo) ottenimento di sovvenzioni e/o permessi richiesti nel contesto dell'esecuzione del Contratto. 
  4. Il Cliente indennizza Cura dell'hardware per tutti i reclami di terzi derivanti dal lavoro svolto per il Cliente, compresi, ma non solo, i diritti di proprietà intellettuale sui dati e le informazioni forniti dal Cliente che possono essere utilizzati nell'esecuzione del Contratto e/o gli atti o le omissioni del Cliente nei confronti di terzi.
  5. Se il Cliente fornisce file elettronici, software o supporti di dati a Cura dell'hardware Cliente, il Cliente garantisce che questi sono privi di virus e difetti.

 

Articolo 26 - Reclami 

  1. Se il Cliente non è soddisfatto del servizio di Cura dell'hardware o comunque abbia dei reclami in merito all'esecuzione del suo ordine, il Cliente è tenuto a segnalarli il prima possibile, ma al più tardi entro 7 giorni di calendario dal motivo che ha portato al reclamo. I reclami possono essere segnalati verbalmente o per iscritto all'indirizzo info@hardwarecare.nl con l'oggetto "Reclamo".
  2. Il reclamo deve essere sufficientemente circostanziato e/o spiegato dal Cliente affinché Cura dell'hardware può gestire il reclamo.
  3. Cura dell'hardware risponderà in modo sostanziale al reclamo nel più breve tempo possibile, ma non oltre 7 giorni di calendario dal ricevimento del reclamo.
  4. Le parti cercheranno di raggiungere una soluzione congiunta.

 

Articolo 27 - Legge applicabile 

  1. Sul rapporto giuridico tra Cura dell'hardware e il Cliente è regolato dalla legge olandese. 
  2. Cura dell'hardware ha il diritto di modificare i presenti termini e condizioni generali e ne darà comunicazione al Cliente.
  3. In caso di traduzione delle presenti condizioni generali, prevale la versione olandese.
  4. Tutte le controversie derivanti da o in conseguenza del Contratto tra Cura dell'hardware e il Cliente, saranno risolte dal tribunale competente del Tribunale distrettuale del Brabante orientale, sede di 's-Hertogenbosch, a meno che le disposizioni di legge imperative non designino un altro tribunale competente.

Nieuwkuijk, 7 settembre 2023

cerchio trasversale
it_ITItaliano